Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Uno dei tantissimi film cult anni '80 per ragazzi alla prese con la 
voglia di scappare di casa e godersi avventure inaspettate. Colpito da 
un adattamento del titolo discutibile, come la maggior parte delle 
pellicole di quel periodo, Tutto quella notte (una sorta di versione per
 tutta la famiglia di "Fuori Orario" di Martin Scorsese e "Tutto in una 
notte" di John Landis) è il primo film diretto da Chris Columbus, un 
mago del cinema per ragazzi, più conosciuto per altri (grandi) lavori 
(come regista soprattutto uno, come sceneggiatore tanti altri). In 
questo film la sua regia si vede tantissimo, specialmente anche nelle 
piccole trovate che ritroveremo in suoi lavori successivi. Il cast è in 
gamba (spicca ovviamente la bella Elisabeth Shue, a quei tempi 
indimenticabile, particine per Penelope Ann Miller, quasi 
irriconoscibile sotto il trucco da nerd, e Vincent "Palla di Lardo" 
D'Onofrio, irriconoscibile magro) e anche i giovanissimi attori sono a proprio agio, per un ora
 e mezza circa di divertimento leggero e senza pensieri. Mette in scena 
una storia semplice, con personaggi stereotipati, ma non piatti, in una 
storia che magari vederla con gli occhi di adesso risulta un po' assurda
 ed ingenua, ma che risulta sempre molto divertente (e con la dose giusta di "zucchero").
 Tanto ritmo, gag all'acqua di rose ma che spesso fanno sorridere (come 
la simpatica sequenza del babysitting blues) e una colonna sonora 
adeguata (apertura e chiusura perfetta). Tutto per una pellicola (che si trova su Disney Plus con i sottotitoli) rocambolescamente godibile. Voto: 6+
sabato 30 luglio 2022
Tutto quella notte (1987)
Labels:
Anthony Rapp,
Avventura,
Bradley Whitford,
Chris Columbus,
Commedia americana,
Disney Plus,
Elisabeth Shue,
Keith Coogan,
Penelope Ann Miller,
Vincent D'Onofrio
Boiling Point - I nuovi gangster (1990)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - L'attimo di ribellione di un giovane sfigatello dà il via ad una 
reazione a catena di violenze e crimini, in un rincorrersi di situazioni
 paradossali e di personaggi buffi, cupi e grotteschi, in specie quello 
interpretato da Takeshi Kitano. Non mi ha convinto fino in fondo questo 
secondo film del regista giapponese, a differenza del primo Violent Cop
 
che era un discreto noir e che già tracciava il percorso che il regista 
seguirà in futuro. Anche questo film prova a farlo, ma risulta 
caratterizzato da silenzi che a mio parere mancano della giusta 
intensità emotiva e non riescono a riempire il vuoto lasciato dalla 
mancanza di una colonna sonora, ma sembrano più dovuti ad idee poco 
chiare che ad un tentativo poetico (o forse sarà che Kitano mi ha 
abituato troppo bene nelle sue successive opere). Un film pieno di sano e
 divertente cinismo che rende più digeribile la violenza di una realtà 
che assume i connotati del sogno, e che si rivela in un finale che torna
 al punto di partenza e, sinceramente, poteva essere migliore. Un Kitano
 minore, decisamente, ma sempre meritevole di visione. Voto: 6+
Mondocane (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Con La Terra dei Figli (che mi piacque in ogni caso di più), Mondocane è
 l'altro rappresentante del cinema italiano distopico nel 2021. Un 
prodotto interessante e abbastanza coinvolgente, anche se non 
originalissimo in una vicenda abbastanza prevedibile. Una specie de "La 
Paranza dei Bambini" ambientato in una Taranto post-catastrofe. Se 
l'affascinante ambientazione è solo un pretesto narrativo che poco si 
amalgama al film e non ne è parte realmente integrante, funziona 
decisamente meglio il racconto dei due amici (poi nemici) che crescono e
 scoprono la dura vita dei bassifondi. Interessante in tal senso il 
discorso (che però rimane in superficie) del "potere del potere" e della
 fascinazione del capo (un Alessandro Borghi non così centrale come però
 ci si aspetterebbe). Lo 
scontro tra un ragazzo idealista/umanista e quello più pratico e pronto a
 "far carriera" è un po' già visto (ed evitabile era forse anche la 
piccola e tenera storia d'amore) ma l'opera di Alessandro Celli è interessante, nonché coraggiosa, pur nella sua incapacità (e 
forse non volontà) di addentrarsi veramente nei sottotesti che apre e 
poi lascia in sospeso. Ma resta un'opera di indubbio valore e tecnicamente di livello che merita senz'altro una visione. Voto: 6
Tre piani (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Tra (presunti) stupri, processi, morti, calunnie e altre graziose 
faccende (nel condominio più sfigato di Roma), tutto 
finirà incomprensibilmente a tarallucci e vino: non sembra un film di 
Nanni Moretti (Mia madre era certo migliore) e probabilmente il fatto che è tratto da un 
romanzo (omonimo) di Eshkol Nevo, evidentemente rimaneggiato anche dallo
 
stesso regista insieme ad altri, non è 
un caso. È difficile parteggiare per qualcuno in una pellicola in cui 
tutti i personaggi sono antipatici, e non solo per i difetti imposti dal
 copione: i limiti di recitazione sono fin troppo scoperti e solo 
Andrea Giannini, Alba Rohrwacher e Margherita Buy lasciano un buon 
ricordo di sé sullo schermo. Inutile accanirsi su Moretti, perfetto nel 
suo stile recitativo in 
levare nelle parti leggere o surreali, ma totalmente fuori parte in un 
ruolo drammatico come questo. La morale dovrebbe riguardare il perdono e
 la comprensione, ma a fronte di un'opera così sgangherata anche dal 
punto di vista logico (soprattutto nell'episodio che ha per protagonista
 Riccardo Scamarcio, in cui non ha sostanzialmente mai senso 
nulla) è 
complicato 
prendere sul serio qualsiasi cosa. Un film che espone tanti avvenimenti 
ma in definitiva non particolarmente stimolanti. Voto: 4,5
Labels:
Adriano Giannini,
Alba Rohrwacher,
Alessandro Sperduti,
Anna Bonaiuto,
Denise Tantucci,
Elena Lietti,
Film drammatico,
Margherita Buy,
Nanni Moretti,
Riccardo Scamarcio,
Romanzo,
Teco Celio,
Tommaso Ragno
Eternals (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Gli Eterni non sono certo fra i personaggi di punta dell'universo 
fumettistico della Marvel. Poco male perché anche con personaggi di 
secondo piano ci si può ricavare qualcosa di buono (Ant Man), se non 
addirittura ottimo (I guardiani della galassia e Deadpool). Non è il 
caso di questo film, che come per Shang-Chi e Black Widow si perde nel vortice della medietà delle ultime deludenti produzioni (ha accenni davvero vaghi all'Universo Marvel). Chloé Zhao fresco Oscar per Nomadland poteva 
essere una garanzia, ma aldilà della presa paesaggistica del film, il suo
 apporto mi sembra al livello di pilota automatico. Non aiuta certo il 
numero alto dei personaggi che non consentono uno scavo approfondito dei
 caratteri, quindi rimane ovviamente ad un livello di medietà con 
propensione verso il basso. Se si fa l'esempio della Angelina Jolie, non
 si capisce per tutto il film se è sbroccata di suo, rimbambita o scoglionata, non è
 dato sapere. C'erano degli spunti buoni ma nemmeno i dialoghi aiutano 
vista la loro ovvietà. La narrazione abusa un po' troppo di flashback e 
francamente mi è sembrato che il ritmo vada in stand-by spesso come la 
nota legge americana degli spiegoni che colpisce da sempre. Non fa 
completamente schifo, però ha poco per emergere e soprattutto non 
sfrutta i buoni spunti che offriva (poco riuscite le parti comiche). Un film di livello medio e nulla di 
più. Voto: 6
Labels:
Action fumettistico,
Angelina Jolie,
Avventura fantasy,
Barry Keoghan,
Brian Tyree Henry,
Chloé Zhao,
Disney Plus,
Don Lee,
Gemma Chan,
Kit Harington,
Kumail Nanjiani,
Marvel,
MCU,
Richard Madden,
Salma Hayek
Un eroe (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - A seguito di un gesto di grande generosità, un detenuto diventa una 
sorta di eroe, ma ben presto la situazione si ribalta. Tornato in Iran 
dopo la deludente esperienza europea con Tutti lo sanno, Asghar Farhadi 
continua a fare il suo (miglior) cinema: ricco di senso e di tensione 
morale, beneficamente dispensatore di dubbi e domande nonché privo di 
certezze e risposte definitive. Una sorta di thriller morale (popolato 
da personaggi che hanno tutti o quasi i loro torti e le proprie ragioni)
 che sa coinvolgere lo spettatore fino alla fine, grazie ad una sapiente
 sceneggiatura ed a ritmi che si mantengono alti per tutta la durata 
della pellicola. Asghar Farhadi il suo lo sa fare sempre molto bene, e 
Un eroe lo conferma. Perché sebbene il film non abbia la potenza 
narrativa di Una separazione o quella drammatica de Il cliente è
 però 
l'ennesimo notevole film di un autore fondamentale degli ultimi due 
decenni. Appassionante, a tratti un po' macchinoso e pedante (enfatizzante), ma di forti emozioni, che fanno riflettere, e che 
certamente non lasciano indifferenti, ben riuscito. Voto: 6,5
Uno di noi (2020)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - È chiaramente il cinema di Clint Eastwood l'elemento ispiratore 
principale di questo "tardo western" che propone personaggi solidi e di 
poche parole (la coppia Diane Lane-Kevin Costner, quest'ultimo in stile e versione da Yellowstone, è scelta perfettamente, perché con i loro volti 
sappiamo fin da subito che non molleranno, e daranno filo da torcere 
alla famiglia che ha rapito il loro nipotino), ben caratterizzati dalla 
sceneggiatura e che ricordano quelli del grande attore e regista 
americano (seppur in verità è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2013 scritto da Larry Watson).
 Un film con momenti di violenza inaspettata ma ben inseriti 
in una storia che si segue piacevolmente, "immersa" negli splendidi 
paesaggi del Montana e del Dakota. Non mancano alcuni momenti di stanca e
 non tutto torna nello scontro finale, ma registra comunque dei sani 
momenti di tensione. Un buon film. Voto: 6
Greta (2018)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Neil Jordan utilizza lo stalking portato alle estreme conseguenze per un
 discreto di thriller di intrattenimento che prende modelli già 
preesistenti, i quali a loro volta sono il palcoscenico per un buon cast
 tutto al femminile in cui la presenza inquietante della Isabelle 
Huppert (già avvezza a tali interpretazioni) getta la sua malefica esca per la 
giovane Frances, una convincente Chloë Grace Moretz (era solo sexy in Tom & Jerry). Lavoro dignitoso di un regista 
navigato, però (molto) al di sotto della sua ultima prova di Byzantium. 
Purtroppo nella seconda parte scende un po' di ritmo, le cause del 
disagio psicologico dell'antagonista sono poco approfondite e quindi 
resta la sensazione di fondo che alla fine il tutto per quanto buono 
sarebbe potuto essere migliore. Dopotutto si consuma sì attraverso una 
vicenda indubbiamente carica di tensione, ma anche prevedibile e 
scontata, comunque sadico e delizioso l'epilogo a tre. Voto: 6
The Gentlemen (2019)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Finalmente torna il Guy Ritchie dei vecchi tempi (Aladdin non era per lui dopotutto), con questo gangster movie frenetico e dalla sceneggiatura ad incastro.
 In questo senso egli è il Tarantino della malavita inglese: con questa 
(rinnovata, rinforzata) impressione si esce dalla visione di The 
Gentlemen, pellicola che rinverdisce i fasti del passato, della prima 
produzione del regista britannico riportando in superficie la sua 
attitudine eccellente verso un
 cinema che unisce intrattenimento roboante e tensione ai massimi 
livelli con una punta di vivace ironia in una confezione assolutamente 
impeccabile. The Gentlemen è poi una prova di indiscutibile efficacia 
per una manciata di interpreti più o meno celebri. Certo, c'è molto di 
già visto e innumerevoli sono le 
variazioni sul tema della guerra fra boss della droga, colpisce peraltro
 la totale mancanza dell'elemento della legge, ma la giustizia nella 
trama del film percorre strade tutte sue. A questo proposito è dunque 
inutile attendersi anche una decisa o illuminante morale (ma si era già
 rilevato in apertura come intrattenimento, tensione e ironia fossero 
gli ingredienti principali della ricetta del lavoro). Quasi due ore di 
durata che passano rapidissime. Voto: 6,5
Labels:
Charlie Hunnam,
Colin Farrell,
Commedia grottesca,
Eddie Marsan,
Gangster Movie,
Guy Ritchie,
Henry Golding,
Hugh Grant,
Jeremy Strong,
Matthew McConaughey,
Michelle Dockery,
Prime Video,
Thriller action
Malignant (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Il talentuoso James Wan dopo la parentesi Marvel con Aquaman ritorna nel campo a lui
 più congeniale, e i risultati si vedono. Ho apprezzato questo horror, 
l'horror che non ci si aspetta. Distante dai suoi precedenti lavori in 
The Conjuring e Insidous, tra body horror e film d'azione, detective 
story e dramma psicologico. Il film più libero, straniante, persino 
ridicolo ma perfettamente autoriale del regista malese naturalizzato 
australiano, che si ritaglia uno spazio in cui poter dare sfogo a tutto 
ciò che ama di più: la mescolanza di generi, l'amore per gli effetti 
speciali artigianali, l'ossessione per il corpo umano. Tutto diventa 
particolarmente folle. Se si decide di seguire questa corsa 
sorprendente, la pellicola diventa inaspettatamente divertente. Un film 
dall'anima volutamente di serie B e dall'estetica di serie A, una corsa 
folle difficile da dimenticare. Certo, ci sono dettagli nella 
sceneggiatura che inficiano il risultato finale e ne compromettono il 
voto, che poteva andare oltre la semplice sufficienza con un po' di 
accortezza in più e meno enfasi action-emozionale, atta a colpire a ogni
 costo, ma almeno si è visto qualcosa di diverso. Brava Annabelle Wallis, ardita fusione tra un'iniqua virago e una 
tormentata apparizione. Niente male. Voto: 6
Durante la tormenta (2018)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Altra perla di Oriol Paulo che dopo Contrattempo mette in piedi un altro
 thriller rompicapo dal ritmo serrato e disseminato di colpi di scena. 
Stavolta il terreno è quello dei paradossi temporali (alla Timecrimes): 
complici una tempesta (Donnie Darko) e le onde elettromagnetiche 
(Frequency), la protagonista crea una versione alterata del presente 
(Butterfly Effect) e deve sistemare le cose prima che un fulmine 
colpisca l'orologio della scuola (Ritorno al futuro). Divertente 
juke 
box di genere che non si può non amare. Tolti infatti i punti deboli 
(fragilità insite in una sceneggiatura così delicata, alcuni passaggi 
erano sicuramente evitabili),
 la pellicola (produzione Netflix) è buona, molto buona, maneggia un 
tema delicato come quello dei viaggi nel tempo, senza risvegliare 
scomodi paradossi e anzi giocando con gli stessi in maniera fluida e lo 
fa in un'abile fusione col genere thriller che arricchisce di emozioni 
la visione. Bravi, molto bravi, anche gli attori, con in testa la bella 
Adriana Ugarte. Il finale poteva osare di più, piuttosto che virare 
sull'epilogo più scontato ma nel complesso: promosso a pieni voti. Non 
esaltante quanto il precedente, ma Oriol Paulo si riconferma abile. Voto:
 6,5 
L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Sydney Sibilia prende uno spunto come fu per (la spettacolare trilogia 
di) Smetto quando voglio (Breaking Bad) ed in questo caso, con l'Isola 
delle Rose ne fa una sua personale I love Radio Rock (anche citata 
all'inizio). I personaggi del regista salernitano (tra i più promettenti
 e capaci del nostro cinema moderno) hanno in comune determinate 
caratteristiche che anche in questo film si confermano, outsider che 
vengono isolati dal loro contesto quotidiano, individui dotati anche di 
talento che in qualche modo grazie alla loro visione immaginaria ed 
utopistica si creano a parte quel mondo che il '68 voleva cambiare. Egli
 è bravo nel disegnare i personaggi, riesce a dare sempre un certo 
respiro internazionale alle sue storie (è sbarcato su Netflix non per 
caso), Elio Germano (che spogliatosi dai panni di Antonio Ligabue si 
cala nuovamente nella parte di un sognatore fuori dagli schemi) capeggia
 una buona compagine di attori sull'Isola (tra cui la Matilda De 
Angelis, di Youtopia), mentre nel governo il duo Fabrizio 
Bentivoglio-Luca Zingaretti fa faville (il primo consiglio dei ministri è
 esilarante). Storia che non conoscevo (che viene romanzata), film ben fatto e con una bella 
colonna sonora di pezzi anni '60. Buono davvero, con quel retrogusto di 
malinconia, unica pecca una certa anacronisticità narrativa, e un po' di drammaticità in più non avrebbe guastato. Voto: 7
Labels:
Dramedy,
Elio Germano,
Fabrizio Bentivoglio,
Film storico,
François Cluzet,
Leonardo Lidi,
Luca Zingaretti,
Matilda De Angelis,
Netflix,
Sydney Sibilia,
Tom Wlaschiha
La profezia dell'armadillo (2018)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Primo approccio al pensiero, poetica, di Zerocalcare, con questo film (diretto da Emanuele Scaringi)
 che racconta la storia di un giovane disegnatore che si interroga su se
 stesso dopo un evento luttuoso, un film da cui non mi aspettavo molto e
 che forse per questo mi ha piacevolmente colpito. Dialoghi interessanti
 conditi da un po' di filosofia e battute spiritose. Una riflessione 
(amara) sulla vita. 
Un film a cui non mancano cadute di tono (a volte la sceneggiatura 
"divaga" un po' troppo e l'Armadillo come coscienza può risultare fuori 
contesto), ma generalmente sono decisamente maggiori i momenti riusciti.
 Perché nonostante tutto, nella sua semplicità, La profezia 
dell'armadillo riesce a conservare l'autenticità e la brillantezza del 
primo lavoro di grande respiro del fumettista italiano. Dopotutto va bene che c'è qualche elemento di confusione qua e
 là, ma si tratta pur sempre di un film leggero, che diverte, e tanto 
basta. Convincente la prova del protagonista Simone Liberati, non meno quella di Pietro 
Castellitto in versione Freaks Out. Voto: 6+ 
Labels:
Adriano Panatta,
Claudia Pandolfi,
Commedia grottesca,
Diana Del Bufalo,
Emanuele Scaringi,
Fumetti,
Kasia Smutniak,
Laura Morante,
Pietro Castellitto,
Simone Liberati,
Teco Celio,
Valerio Aprea
Baby Boss 2 - Affari di famiglia (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Il primo Baby Boss, del 2017, non mi era dispiaciuto, alla fine mi aveva
 anche divertito (relativamente), ma qua è proprio un naufragio (banale e ripetitivo). Non 
sono bastati 4 anni dal successo del primo film della serie (che fu indubbiamente una sorpresa) per 
mostrare qualche idea degna di nota e produrre un sequel all'altezza. 
Peccato perché il film precedente sempre di Tom McGrath aveva dato, a 
mio avviso, nuova linfa alla DreamWorks Animation, che a parte Shrek, Kung Fu 
Panda e Dragon Trainer (forse Madagascar o qualunque altra cosina) ha offerto ben poco. Questo secondo capitolo si 
concentra sul rapporto tra fratelli che con 
gli anni si incrina fino a quasi scomparire per diventare indifferenza, 
cose che succedono in tutte le famiglie. Tutto quello che gira intorno a
 questo messaggio conta poco, cosi come il cattivo di turno o i nuovi 
amici. Non troppo divertente. Voto: 5,5 
I Care a Lot (2020)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Un film che vuol essere quasi uno "J'accuse" nei confronti della 
situazione sanitaria americana, riguardante soprattutto il modus 
operandi utilizzato nei confronti degli anziani più abbienti. Un 
interessante thriller dai risvolti comici, che non scade troppo nella 
violenza gratuita (al massimo si vede utilizzare il teaser), con una 
Rosamund Pike talmente nella parte da risultare odiosa (come d'altronde 
sa fare). Non vi sono buoni, dal momento che sono tutti cattivi, ma in 
virtù di quanto scritto sopra viene da tifare per il mafioso russo, 
interpretato da un Peter Dinklage inedito e ben calato nella parte. I 
Care a Lot (di J Blakeson) faceva presagire qualcosa di buono, vanificato da una 
sceneggiatura che dopo le premesse inziali manda tutto in vacca. Il 
contentino degli ultimi minuti, sembra buttato li per il pubblico e 
migliora la qualità della pellicola, ma non basta, la sensazione è di bicchiere mezzo vuoto. Voto: 5,5
Labels:
Alicia Witt,
Chris Messina,
Commedia grottesca,
Dianne Wiest,
Eiza González,
Isiah Whitlock Jr.,
J Blakeson,
Macon Blair,
Peter Dinklage,
Prime Video,
Rosamund Pike,
Thriller
The Final Girls (2015)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Per quanto il metacinema
 e l'horror siano anni che vanno a braccetto fa 
sempre piacere vedere omaggiare e sezionare il genere amato, in questo 
caso il sottogenere slasher con particolare attenzione alla saga di 
"Venerdì 13". Ci sono delle trovate molto ma molto interessanti e 
originali oltre che simpatiche, ma altri punti piuttosto patetici (vedi 
la storia madre-figlia che poteva essere un poco smussata).
 Gli inserimenti da commedia ben si sposano con l'andamento da slasher 
movie che la storia segue e regala momenti ben orchestrati. Non male 
neanche il cast, bene anche la regia (dello sconosciuto Todd Strauss-Schulson), ritmo fluido, qualche risata ed 
apprezzabili momenti gore. I cliché sono ovviamente voluti per far 
arrivare al fatidico finale e 
dare allo spettatore la "final girls" come evince il titolo, ovvero la 
tipica ragazza/o che in barba a tutto e tutti alla fine si salva. 
Nonostante non siamo nemmeno 
lontanamente ai livelli di Quella casa nel bosco per esempio (prende 
infatti un po' da lì e un po' da là, da Ricomincio da capo a Last Action
 Hero fino a Scream), questo The Final Girls è una pellicola che merita e
 che 
fortunatamente non si prende mai sul serio. Non mi è dispiaciuto in 
fondo, ma certamente poteva risultare migliore. Voto: 6
Labels:
Adam DeVine,
Alexander Ludwig,
Alia Shawkat,
Chloe Bridges,
Commedia,
Fantasy horror,
Malin Akerman,
Netflix,
Nina Dobrev,
Taissa Farmiga,
Thomas Middleditch,
Todd Strauss-Schulson
Il capo perfetto (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Ipocrisia e complotti 
machiavellici per una graffiante satira sul lato 
oscuro dell'imprenditoria (l'ambizione di un titolare di una fabbrica di
 bilance, dove mantenere l'equilibrio non è solo una metafora), con un 
eccellente Javier Bardem (meglio che 
nelle sue ultime uscite) nei panni del capo 
"paterno" che, nei momenti di difficoltà, non si lascia piegare dagli 
scrupoli (imperdibili certe sue espressioni serafiche sfoggiate nei 
momenti più critici o imbarazzanti). Fernando León de Aranoa, il regista
 di Escobar - Il fascino del male, alterna impietosamente gag 
tragicomiche e climax 
ansiogeni di esilarante banalità, costruendo un
 villain tanto odioso da rendersi diabolicamente simpatico. Anche se lo 
script non è sempre il massimo della precisione, qualche "ritocchino" ad
 hoc lo riequilibra con successo. I toni sono per lo più quelli della 
commedia, il ritmo scandito
 dal decorrere dei giorni della settimana e il sorriso fa spesso 
capolino. Poi subentra l'aspetto del dramma ma il film rimane molto 
godibile, ancorché asciutto e ha il pregio di adottare un paio di 
soluzioni narrative che possono sorprendere. Un film pungente, che 
diverte con intelligenza grazie a una sceneggiatura ricca di dialoghi 
scritti in punta di penna, davvero riuscito. Voto: 6,5
No Time to Die (2021)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/07/2022 Qui - Nonostante il prologo di grande bellezza tra i ghiacci norvegesi e i 
sassi di Matera, l'ultimo film del ciclo Daniel Craig come agente 007/James Bond (il penultimo fu Spectre nel 2015) rischia di deludere: le 
new entry non sono tutte azzeccate, i riferimenti ai capitoli precedenti
 troppi insistiti, il colpo di scena piazzato a metà risulta 
telefonatissimo, il super-cattivo ha motivazioni banali e comportamenti 
incongruenti. Sarebbero difetti difficili da perdonare non ci fosse 
quella manciata di minuti nell'epilogo: l'addio al personaggio/attore 
che, tra alti e bassi, conosciamo da 15 anni mira a suscitare la nostra
 commozione e riesce nell'intento (buona almeno la colonna sonora e la canzone a tema).
 Fumettosamente passabile però questo film, che indubbiamente è il 
peggiore della serie, una serie che a proposito spero riparti meglio di 
quanto le premesse facciano sperare, perché ora 007 sarà…Lashana Lynch. 
Chi?? Appunto. Per dire, la Ana de Armas, fighissima agente segreto a 
Cuba, ruba la scena a tutte ed è la vera Bond-girl di questo film. Un film lungo, arzigogolato e sbiadito. Voto:
 5,5
Labels:
Ana de Armas,
Avventura action,
Cary Fukunaga,
Christoph Waltz,
Daniel Craig,
Film drammatico,
James Bond,
Jeffrey Wright,
Lashana Lynch,
Lea Seydoux,
Prime Video,
Ralph Fiennes,
Rami Malek,
Spy Thriller
martedì 26 luglio 2022
Geekoni Film Festival: Nightmare - Dal profondo della notte (1984)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 26/07/2022 Qui - Ho preso (nuovamente) di petto la situazione, quindi indicato una data, indirizzato la via e preparato personalmente il Banner (non propriamente in tema ma ugualmente efficace), e grazie alla collaborazione della "compagnia" siamo riusciti anche quest'anno (la quarta negli ultimi cinque anni) ad organizzare questa speciale rassegna cinematografica a tema ragazzi, per l'appunto il Geekoni Film Festival, che rifacendosi al famoso Giffoni (in corso in questi giorni) dà l'occasione a "noi ragazzi" della Geek League (la cricca di blogger Nerd) di parlare/recensire un film a scelta, ma rigorosamente dal target adolescenziale. In questo senso non stupisca che io abbia, seppur inusualmente, scelto un horror, perché sono un gruppo di adolescenti nel film a dover affrontare uno dei più famosi serial killer del genere, distruttore di sogni e mistificatore di incubi, quando vorresti vedere in sogno Paprika (la straordinaria protagonista del bellissimo film d'animazione giapponese) e ti ritrovi un uomo con la faccia bruciacchiata che ti vuole "solamente" uccidere, trasformando quell'incubo di morte nella vivida realtà. Dopo Labyrinth, Un maggiolino tutto matto e The Rocketeer (esattamente lo scorso anno), ecco infatti Nightmare - Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street), un film che, pur presentando qualche difetto, è certamente un affascinante cult che ogni fan del genere horror deve vedere, è quasi sicuramente il miglior film di Wes Craven, quello più originale e meglio costruito e con qualche sequenza davvero terrificante che resta nella memoria, l'atmosfera è resa perfettamente inquietante e ci sono almeno un paio di spaventi autentici, è un lavoro/prodotto che ha fatto scuola, nel 2021 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto "culturalmente storico e significativo". Un film più volte nominato, citato, che durante il mio lungo e recente viaggio (proprio Qui) nella filmografia del regista statunitense, che ricordiamo è venuto a mancare nel 2015, ho spesso indicato, menzionato, ricordato.
Labels:
Amanda Wyss,
Charles Fleischer,
Cinema,
Film per ragazzi,
Geek League,
Heather Langenkamp,
Horror,
John Saxon,
Johnny Depp,
Lin Shaye,
Robert Englund,
Ronee Blakley,
Slasher thriller,
Wes Craven
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 


















