Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 16/09/2020 Qui - Questo film è tratto da una storia vera, basato sull'articolo del New York Magazine del 2015 The Hustlers at Scores di Jessica Pressler, scritto e diretto (abbastanza bene) da Lorene Scafaria, già regista del gradevole The Meddler. Un piccolo gruppo di belle spogliarelliste che nel pieno della crisi del 2008 decidono di rubare ai ladri, i lupi di Wall Street. Usano l'arma della seduzione, del fascino, della bellezza per irretire uomini spietati, che traggono il loro benessere dalla povertà degli altri. E lo fanno con gli stessi strumenti, il ricatto, la bugia, il furto. Questo il senso di questo film che esalta (forse troppo, c'è una eccessiva carica erotica) la prorompente bellezza nonché dirompente fisicità di Jennifer Lopez perfettamente a suo agio nella parte di Ramona, una bella quarantenne (cinquantenne in realtà) che riesce a gestire le più giovani colleghe (si corre il rischio infatti di confondere il carisma innegabile del corpo-icona-Lopez con meriti di recitazione che le sono in parte riconosciute, come visto anche in Ricomincio da me, ma resta senza dubbio lei il principale motivo di interesse dell'intera operazione). Le lap dancer (tra queste Constance Wu, la giovane e bella Lili Reinhart di Riverdale e Keke Palmer) reagiscono alla crisi attaccando chi la crisi l'ha provocata, e lo fanno senza mezze misure, senza paura. Diventano lupi con i lupi anche se alla fine pagheranno un conto salato con la giustizia. Se il primo tempo è molto divertente e ricco di pungente satira sociale, il secondo tempo diventa più riflessivo e a tratti persino dolce e malinconico. Un buon film che pur non raggiungendo livelli ottimali (resta sullo sfondo la dimensione privata, così come risulta estremamente debole la critica al sistema capitalistico americano), si lascia guardare (se tenuti a freno i bollenti spiriti) in maniera gradevole. Voto: 6
Visualizzazione post con etichetta Constance Wu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Constance Wu. Mostra tutti i post
mercoledì 16 settembre 2020
Le ragazze di Wall Street (2019)
Labels:
Commedia agrodolce,
Constance Wu,
Jennifer Lopez,
Julia Stiles,
Keke Palmer,
Lili Reinhart,
Lorene Scafaria,
Madeline Brewer,
Thriller drammatico
venerdì 17 luglio 2020
Crazy & rich (2018)
Titolo Originale: Crazy Rich Asians
Anno e Nazione: USA 2018
Genere: Commedia
Produttore: Nina Jacobson, Brad Simpson, John Penotti
Regia: Jon M. Chu
Sceneggiatura: Peter Chiarelli, Adele Lim
Cast: Constance Wu, Henry Golding, Gemma Chan, Lisa Lu
Awkwafina, Ken Jeong, Michelle Yeoh, Pierre Png
Nico Santos, Ronny Chieng, Selena Tan, Amy Cheng
Tan Kheng Hua, Koh Chieng Mun, Jimmy O. Jang
Markus Mok, Peter Carroll, Sonoya Mizuno
Awkwafina, Ken Jeong, Michelle Yeoh, Pierre Png
Nico Santos, Ronny Chieng, Selena Tan, Amy Cheng
Tan Kheng Hua, Koh Chieng Mun, Jimmy O. Jang
Markus Mok, Peter Carroll, Sonoya Mizuno
Durata: 100 minuti
Commedia romantica a cavallo tra due mondi: quello orientale e quello occidentale.
L'erede cinese di una casa reale deve presentare la fidanzata alla sua famiglia.
domenica 7 luglio 2019
LEGO Ninjago - Il film (2017)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 21/03/2019 Qui - LEGO colpisce ancora e questa volta tocca ai ninja della colorata serie Ninjago portarci nuovamente nel mondo dei mitici mattoncini danesi, per il terzo film d'animazione della saga, dopo Lego Movie e Lego Batman. Saga per modo di dire, poiché ogni pellicola è indipendente e slegata dalle altre. E così dopo Briksburg e Gotham City, eccoci a combattere a colpi di arti marziali nella orientaleggiante isola di Ninjago, un po' Tokyo e un po' Pechino. Isola ovviamente circondata dal mare, dalla giungla e da un vulcano, sede della base segreta del cattivone di turno. In questa nuova avventura animata degli omini gialli con le manine a portabicchiere, sei giovani ninja adolescenti, che nascondono una seconda identità, ovvero i fortissimi ninja che proteggono la città dai continui attacchi del perfido Garmadon (tuttavia all'interno di questo scontro se ne nasconde un altro: il leader dei ragazzi, infatti, il ninja verde Lloyd, altri non è che il figlio di Garmadon, anche se quest'ultimo non è a conoscenza della sua identità), lavoreranno
fianco a fianco per proteggere ciò che hanno di più caro. Insomma, come per i precedenti film targati LEGO, narrare le gesta di un gruppo di eroi sembra una formula riproducibile e vincente per vendere col massimo ricavo un prodotto di intrattenimento, si tratta di elementi con cui il pubblico dei giovanissimi (ma anche quello adulto) può facilmente interfacciarsi, nondimeno, al terzo film, gli spettatori sanno più o meno cosa aspettarsi, anche se su questo piano l'attesa viene ripagata in grande stile con un'animazione mai banale, alternando computer grafica con la tecnica dello stop motion. Peccato che, LEGO Ninjago - Il film (The LEGO Ninjago Movie), film del 2017 diretto da Charlie Bean, secondo spin-off del film The LEGO Movie, dopo LEGO Batman - Il film, film tratto dalla serie animata di Cartoon Network, Ninjago: Masters of Spinjitzu, con Jackie Chan, Dave Franco, Michael Peña, Olivia Munn e Justin Theroux come doppiatori nella versione originale, e film tendente anche troppo ai più piccini, pur mantenendo lo spirito e il divertimento dei precedenti, e sebbene le gag continue facciano comunque piacevolmente sorridere anche gli appassionati di Lego con qualche anno in più, non raggiunga assolutamente il livello dello straordinario primo capitolo e la divertente parodia del cavaliere oscuro del secondo.
Labels:
Animazione,
Avventura action comica,
Charlyne Yi,
Constance Wu,
Dave Franco,
Fred Armisen,
Jackie Chan,
Justin Theroux,
Kumail Nanjiani,
LEGO,
Michael Pena,
Olivia Munn,
Randall Park,
Zach Woods
Iscriviti a:
Post (Atom)