Visualizzazione post con etichetta Ray McKinnon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ray McKinnon. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2023

Chaos Walking (2021)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 28/02/2023 Qui - Mah insomma, speravo in qualcosa di meglio anche se non mi è del tutto dispiaciuto. Da bocciare di sicuro le scene concitate in cui non si capisce quasi niente. Trama se non altro con un po' di originalità anche se non nello sviluppo in cui risulta tutto molto prevedibile sin dall'inizio e scontato per come si evolve compreso il finale. Una visione alquanto leggera e divertente a tratti, ma sempre con una sensazione di fondo che gli manchi qualcosa. Tecnicamente nella media, recitazione così così. Diciamo che non mi sorprende che il film sia passato un po' inosservato. Brutto no, insipido più che altro. Gradevole all'esterno ma con poca sostanza, ecco. Di sicuro nulla di imperdibile. Doug Liman stavolta, dopo buonissime prove, un po' delude. Voto: 5+

sabato 20 novembre 2021

Notizie dal mondo (2020)

Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 20/11/2021 Qui - Uno dei padri di Jason Bourne, Paul Greengrass, che ne ha diretto anche l'ultimo capitolo (con il titolo dello stesso personaggio), dirige un film semplice nella sua linearità, ma non privo di contenuti, scegliendo un particolare momento della storia di un paese lacerato ancora nel profondo dalla guerra di secessione da poco terminata. Lettore delle notizie dal mondo, il capitano Kidd si imbatte in una bambina a cui hanno sterminato la famiglia e decide di riportarla a casa: non mancheranno gli imprevisti. Western contemporaneo che riprende alcuni temi tipici del genere e che si segnala per un andamento lento, introspettivo e placido, come quello di un fiume, ma che sa però comunque coinvolgere lo spettatore, facendolo empatizzare coi protagonisti e la loro sorte. Perdonabili alcune inverosimiglianze della sceneggiatura. Belle le prove di Tom Hanks (un perfetto uomo di mezza età con i suoi patemi e si trascina lungo tutto il film con la figura bonaria che da sempre lo contraddistingue) e della giovanissima Helena Zengel. Niente di originale (un film forse già visto fin troppe volte da Il Grinta a seguire) e di eccezionale (le due ore passano anche abbastanza velocemente e si può dire che non ci si annoia), ma un buon film, peraltro messo in scena con cura. Va da sé che in quest'ultimo caso, appaiono tuttavia esagerate le quattro candidature agli Oscar. Voto: 6+