Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 31/01/2023 Qui - Quando l'ambulanza non serve a salvare la pelle altrui bensì la propria. Bella l'idea (seppur non originale trattandosi di un remake, ma l'originale io non l'ho visto) di ambientare un'intera pellicola (peraltro di durata importante, anche troppa) per quasi tutto il tempo all'interno di un mezzo di soccorso. In fatto di esagerazione Michael Bay non è secondo a nessuno, per cui il film è un continuo susseguirsi di rocamboleschi inseguimenti, scontri a fuoco, salvataggi in extremis (e un finale che propone l'immancabile buonismo) che tengono col fiato sospeso grazie al cast valido, al ritmo costante e ad un'azzeccata soundtrack. Qualche situazione poco credibile, solita retorica made in USA, comunque in generale piuttosto godibile. Voto: 6
Visualizzazione post con etichetta Keir O'Donnell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Keir O'Donnell. Mostra tutti i post
martedì 31 gennaio 2023
Ambulance (2022)
Labels:
Azione,
Colin Woodell,
Eiza González,
Film poliziesco,
Garret Dillahunt,
Jake Gyllenhaal,
Keir O'Donnell,
Michael Bay,
Thriller drammatico,
Yahya Abdul-Mateen II
Chi è senza peccato - The Dry (2020)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 31/01/2023 Qui - Tra dramma e poliziesco, The Dry si avvale di una forza narrativa su due piani paralleli, presente e passato, che sono destinati ad essere legati. Il protagonista (un poliziotto), che dalla città torna nella cittadina di provincia natia, non è un elemento nuovo, ma il regista Robert Connolly riesce ad amalgamare benissimo una vicenda coinvolgente insieme ad altri aspetti come l'ambientazione particolare e flashback determinanti (certo la sceneggiatura prevede che a distanza di poche ore si risolvano 2 casi di omicidio distanziati di 20 anni, ma pazienza). Il microcosmo di questa piccola cittadina australiana sembra un po' quello di Cane di Paglia di Sam Peckinpah, tra ubriaconi, bifolchi e personaggi che hanno qualcosa da nascondere. Valido il finale, dove tutto bene o male si viene a collimare, ed anche la "siccità" del titolo si rivela importante. Bravo Eric Bana e bene il resto del cast. Un film ben confezionato, un "giallo" interessante dove tutto è al posto giusto, ma per essere un thriller naviga su un mare piatto, noioso a tratti, nonostante ciò buono. Voto: 6+
sabato 6 luglio 2019
Gifted - Il dono del talento (2017)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 08/03/2019 Qui - Crescere un bambino non è mai facile. Decidere quello che sarà meglio per lui è il dilemma che accomuna tutti i genitori. Se poi questo bambino ha un dono eccezionale e a soli sette anni riesce a risolvere con facilità sconcertante equazioni molto complesse, la situazione diventa ancora più difficile. Questo è quello che deve affrontare il Frank Adler di Gifted - Il dono del talento (Gifted), film drammatico americano del 2017 diretto da Marc Webb, che si prende cura da anni della nipotina Mary, figlia di sua sorella, un vero genio matematico, che l'ha affidata a lui prima di togliersi la vita. L'uomo negli anni ha insegnato alla nipotina tutto quello che sa e ha cercato di farla vivere in maniera semplice a prescindere dal suo incredibile talento con i numeri. Per curare anche la capacità di relazionarsi con i suoi coetanei di Mary, Frank la iscrive alla scuola primaria. Sin dal primo giorno però le capacità della piccola attirano l'attenzione della maestra che segnala il suo caso per una borsa di studio che le permetterebbe di frequentare una scuola prestigiosa per ragazzi geniali. Da questo momento iniziano i problemi. Infatti, torna nelle vite dei due Evelyn, madre di Frank e nonna di Mary, che ha intenzione di coltivare e sfruttare il dono della nipote, come a suo tempo fece con quello della figlia. Naturalmente le posizioni di Evelyn e Frank sono diametralmente opposte e ciò li porta inevitabilmente in un'aula di tribunale per discutere l'affidamento della piccola. Tutto ciò avrà ripercussioni nella vita di tutti, ma in particolare della piccola Mary, il cui mondo viene sconvolto dalle decisioni degli adulti che la circondano. La storia di Gifted sembra una di quella già viste mille volte al cinema con un bambino genio protagonista da gestire e da crescere tra mille difficoltà, dubbi e reticenze, ma questo film, che ricorda un po' Kramer contro Kramer e E io mi gioco la bambina, dove i dialoghi sono scritti con gusto e i personaggi sono meno banali di quanto possa sembrare, si distingue per saper alternare in modo misurato dramma e commedia, lacrima e risata, arrivando a formare un prodotto tecnicamente perfetto.
Labels:
Chris Evans,
Commedia agrodolce,
Elizabeth Marvel,
Film drammatico,
Jenny Slate,
John Finn,
Julie Ann Emery,
Keir O'Donnell,
Lindsay Duncan,
Mckenna Grace,
Octavia Spencer
Iscriviti a:
Post (Atom)