Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 16/12/2022 Qui - L'idea di base è piuttosto semplice: fare un action al femminile sulla falsariga di Kill Bill (con una protagonista invincibile), con elementi tipici del filone alla John Wick (con le bibliotecarie al posto degli hotel)
o di un film a caso con Jason Statham. Questa produzione internazionale
di marca in maggior parte francese (e distribuito da Netflix ma
disponibile su Prime Video) raduna un buon cast e presenta una
confezione di lusso ma il contenuto è scontato e non raggiunge i modelli
di riferimento, non aiutato da una durata forse eccessiva (un'ora e
cinquanta), e tuttavia non male davvero, anzi, è più da apprezzare per
la linearità e la semplicità, e per l'uso quasi nullo di effetti
speciali posticci. Tanti combattimenti corpo a corpo con le solite
coreografie
acrobatiche, tante sparatorie, un po' di sangue da fumettone pulp
(musiche Top). Chi
s'accontenta gode, ma guai ad aspettarsi di più. Voto: 6
Visualizzazione post con etichetta Carla Gugino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carla Gugino. Mostra tutti i post
venerdì 16 dicembre 2022
Gunpowder Milkshake (2021)
Labels:
Adam Nagaitis,
Angela Bassett,
Carla Gugino,
Chloe Coleman,
Karen Gillan,
Lena Headey,
Michael Smiley,
Michelle Yeoh,
Navot Papushado,
Paul Giamatti,
Ralph Ineson,
Thriller action
lunedì 11 gennaio 2021
Il gioco di Gerald (2017)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 11/01/2021 Qui - Per un gioco erotico finito male, una donna si ritrova ammanettata al letto in una casa isolata. Come è noto, non è per niente facile realizzare bei film basati sui romanzi di Stephen King. Questa volta ci prova Mike Flanagan, giovane autore di svariate pellicole horror, a trasporre in immagini l'omonimo libro, che io peraltro non ho letto. La prima parte l'ho trovata interessante e riuscita, con la creazione della situazione angosciosa della protagonista. Poi cominciano le ansie irrazionali e la riscoperta degli antichi sensi di colpa, fattori tipici della scrittura di King. Ed infine c'è pure la didascalica spiegazione finale che chiarisce l'incredibile realtà della situazione. La pellicola si poggia completamente sulla notevole performance attoriale della brava Carla Gugino, che riesce a ben manifestare il crescendo di orrori che la protagonista prova. Garantiscono un efficace supporto Bruce Greenwood ed il viscido Henry Thomas, in cui si fa veramente fatica a riconoscere il simpatico bimbetto di ET. Non convince molto a mio avviso la sotto-trama del serial killer che porta ad un finale bruttino e tutto sommato evitabile. Comunque visione tutto sommato valida, anche dal punto di vista registico, che risulta abbastanza scorrevole e senza punti morti, e per una pellicola ambientata dentro ad una stanza questa è una gran cosa. Una produzione Netflix abbastanza soddisfacente. Voto: 6+
mercoledì 6 marzo 2019
San Andreas (2015)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 10/04/2017 Qui - Ammetto di avere una certa predilezione per Dwayne Johnson alias The Rock, credo anche di non aver mai nascosto questo, in ogni caso le aspettative per San Andreas, film catastrofico del 2015 diretto dal quasi sconosciuto Brad Peyton, autore non proprio eccelso, anzi, a stento si salva solo Viaggio nell'isola misteriosa (con lo stesso protagonista principale), erano abbastanza elevate, anche se ovviamente non m'aspettavo un capolavoro. Attese che purtroppo sono state, almeno in parte, disattese, anche se inaspettatamente questo film in ottica di genere è un film catastrofico onesto e ben fatto, certo, come opera filmica vale poco, resta il "divertimento". D'altronde il film dà quanto promette, perché nonostante una sceneggiatura come ovvio prevedibile, e nonostante si capisce che rimane un B-movie, dove le scemenze vanno anche loro fuori scala come le scosse, sia scemenze dette, che scemenze fatte, che scemenze scientifiche di vario tipo, San Andreas (che ovviamente si riferisce alla faglia di Sant'Andrea, ed essendo un catastrofico, si capisce che per Los Angeles ma soprattutto per San Francisco saranno cavoli amari) è un catastrofico più che sufficiente e fatto anche abbastanza bene. Difatti senza soffermarsi troppo sul comunque pessimo script di Carlton Cuse (Lost), se no non si capisce nulla, in questo film infatti ci si "godono" le catastrofi e le sfighe varie e si passano un paio d'ore, finita lì. Certo, per la qualità, se fossi andato al cinema sarebbero stati soldi sprecati, era consigliabile perciò (come ho fatto io) aspettare il passaggio tv, ed è così che l'ho visto.
Iscriviti a:
Post (Atom)