martedì 31 dicembre 2024

I migliori film visti nel 2024

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 31/12/2024 Qui - In totale quest'anno ho visto, contando pure i film Vintage che in questa classifica non contano e che un post a parte hanno già avuto, 250 film, esattamente quelli che mi mancavano per raggiungere quota 3000, come "Il giro del mondo cinematografico" evidenzia. Ammetto che proprio casuale non è stato, soprattutto verso la fine, ma l'ho raggiunto dopo una stagione particolare ed entusiasmante. La particolarità non sta solo nella percentuale di pellicole finite in questa categoria "fortunata" (esattamente il 10% di tutte le pellicole viste) ma sul fatto che ha vincere è, come per le serie, l'animazione. L'entusiasmo invece arriva dal fatto che anche quest'anno, anche per questo, grandi film ho visto. Quali? Questa classifica lo dice, una classifica in cui (nuovamente) ricordo trovate un'anteprima della recensione stessa (disponibile cliccando). La lista di tutti i film "buoni" e/o "cattivi" oppure semplicemente nel mezzo visti quest'anno trovate comunque nella pagina "Film anno per anno dal 2015 ad Oggi" del blog.


25. Il mio guilty pleasure dell'anno: "Da un'idea originale nasce un'incredibile quantità di azione, con sequenze spettacolari e un ritmo crescente, intervallato da gag riuscite." (7)
24.  Chiaramente ispirato da Joker, un film coinvolgente e di grande impatto, con un protagonista, Caleb Landry Jones, eccellente. (7)
23. Pur con qualche lungaggine e scene superflue, il film rimane un prodotto di qualità, con un cast stellare che sa tenere incollato lo spettatore sin dalle prime scene. (7)
22. Un docufilm diverso dagli altri, commovente e spiazzante come pochi. La storia di un artista e la sua sfida contro il destino, ritratto di Jon Batiste tra successo ed avversità. (7)
21. Talk to Me non è un film spaventoso, ma inquieta. Soprattutto è un film che tira dritto senza preoccuparsi tanto degli ostacoli (non banale e suggestiva sequenza finale compresa). (7)

I peggiori film visti dell'anno (2024)

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 31/12/2024 Qui - Il discorso sulla impossibilità di conoscere in anticipo in valore di un prodotto e del fatto che la "fregatura" è sempre dietro l'angolo, vale sia per le serie e/o miniserie tv che soprattutto per il cinema. Immancabili infatti a fine anno ritrovare film che deluso hanno e soprattutto sbagliato hanno, che anche in questo caso valgono il 10% di tutte le visioni effettuate. Rammarico per alcune, disperazione per altre, ecco comunque l'elenco completo delle peggiori pellicole viste durante l'anno, che preventivamente vi sconsiglio, ma l'ultima parola spetta allo spettatore, che può sia essere d'accordo o meno con i miei giudizi, però libero è di farsi male.


7. Non bruttissimi, ma deludenti e/o poco convincenti, tra occasioni mancate e sbagliate intenzioni. (5)

6. Un film d'azione insipido, che sfiora il ridicolo in certi passaggi, con un cast di talento mal utilizzato per una sceneggiatura priva di idee nuove e piena di stereotipi, anche nella componente visiva, culminando in un finale volgare e senza risoluzione. (4,5)
5. Riesce a ricreare una certa tensione in alcuni momenti ma complessivamente la storia manca di originalità e, cosa più importante, di una sceneggiatura lineare e curata, è invece confusa e spigolosa, e in ultima analisi i pezzi del puzzle non sempre si incastrano bene, e anche quando lo fanno non sempre entusiasmano (evitabile l'epilogo). (4,5)

domenica 29 dicembre 2024

Movies Vintage Awards 2024

Classifica pubblicata su Pietro Saba World il 29/12/2024 Qui - Curiosità, scoperta, conoscenza, è questo il motore che mi spinge sempre, mi ha spinto anche quest'anno e mi spingerà negli anni a venire, nel volere vedere e in alcuni casi rivedere, film di un tempo che fu, divenuti cult, gioielli e pietre miliari. Molti generi, epoche, da attraversare, passando tra un mondo ed un altro, ma sempre con gli occhi appassionati e pure critici di un giovane cinefilo. Una porzione del più del 10% di tutte le visioni di quest'anno predisposte a questo scopo, tramite soprattutto speciali cinematografici appositi. Il risultato di tutto ciò, oltre il mio intrattenimento, è questa lista/classifica finale ivi presente, semplice da leggere e da consultare, buona "visione".
 
  • 24 Una sull'altra (1969) (6) Un film non essenziale, riuscito il giusto, ma comunque capace di coinvolgere senza annoiare.
  • 23 Dimensione terrore (1986) (6) Un film divertente e innocuo che, nonostante una trama semplice, raggiunge il suo obiettivo di intrattenere con battute divertenti e numerosi omaggi e riferimenti a celebri registi e pellicole dell'horror e della fantascienza.
  • 22 Venus Wars (1989) (6) Un film presentabile, ma con una trama non del tutto originale, che si attiene ai canoni tipici dei film di guerra, con i loro sconvolgimenti, tragedie e speranze, ma risulta anche dispersivo. Alla fine, è comunque accettabile, nel classico stile "senza infamia e senza lode".
  • 21 Le ali di Honneamise (1987) (6) Visivamente affascinante e ben realizzato (evidente segno di un alto budget dell'epoca), il film non riesce tuttavia a coinvolgere pienamente.
  • 20 La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968) (6) La mano di Isao Takahata è indubbiamente riconoscibile e, nonostante sia il suo esordio, il film si rivela un'esperienza piacevole (anche se non all'altezza delle opere successive, il che è prevedibile).
  • 19 Beetlejuice - Spiritello porcello (1988) (6) Nonostante non provochi grandi risate e abbia un ritmo incostante con elementi visivi quasi caricaturali, "Beetlejuice" rimane un film godibile.
  • 18 Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza (1982) (6) Un anime che mostra il peso degli anni, non tanto nella realizzazione tecnica, quanto piuttosto nel piano narrativo retorico che rende la storia spesso poco credibile.
  • 17 Mobile Suit Gundam - The Movie I (1981) (6+) Un'introduzione ideale all'universo di Gundam.
  • 16 The Black Hole - Il buco nero (1979) (6+) La risposta di Disney a "Guerre stellari" doveva essere grandiosa, ma scenografie, effetti speciali e regia non raggiungono lo stesso livello. Tuttavia, la storia è avvincente dall'inizio alla fine e il film si distingue dalle solite fiabe per bambini.
  • 15 Il gatto a nove code (1971) (6+) Nella trilogia degli animali, questo film è stato quello che mi ha entusiasmato di meno, principalmente per una trama meno coinvolgente e avvincente.
  • 14 La leggenda del serpente bianco (1958) (6+) Una storia d'amore dolce, diretta e genuina, un film da apprezzare per il suo significato "storico" nell'animazione giapponese.
  • 13 Vampire Hunter D (1985) (6,5) Un anime godibile, nonostante alcuni segni del tempo.
  • 12 4 mosche di velluto grigio (1971) (6,5) Il maestro Dario Argento ha realizzato opere migliori (sia prima che soprattutto dopo), ma questo film è comunque un esempio significativo del suo talento.
  • 11 Wicked City - La città delle bestie incantatrici (1987) (6,5) Un thriller oscuro e violento, con marcata impronta horror e alcune scene sessuali piuttosto esplicite, senza tuttavia cadere nel genere hard-core. In breve, è un'opera di qualità discreta, una rappresentazione ancora grezza delle idee innovative del regista Yoshiaki Kawajiri.
  • 10 Strange Days (1995) (6,5) Un film notevole con un'ottima idea di base, che talvolta rischia di cadere nella tipica rappresentazione "action".
  • Terrore dallo spazio profondo (1978) (6,5) Il primo remake del classico "L'invasione degli ultracorpi" è un buon titolo fantascientifico, ancora oggi godibile e piacevole.
  • Rollerball (1975) (7) James Caan offre una performance intensa in un film con uno script futuristico e visionario, che brilla nelle scene d'azione [...] ma risulta meno convincente nei dialoghi e nello sviluppo della trama, due aspetti che avrebbero beneficiato di maggiore attenzione.
  • Il pianeta proibito (1956) (7) Un classico indiscusso della fantascienza, che nonostante evidenzi i limiti di un'opera di oltre sessant'anni, merita riconoscimento per le sue intuizioni notevoli e per un finale ben congegnato e per nulla scontato.
  • Barefoot Gen 2 (1986) (7) Un messaggio di speranza che si eleva al livello del suo predecessore.
  • Barefoot Gen (1983) (7) Adottando pienamente lo stile dell'animazione degli anni '80, Mori Masaki ha creato con "Barefoot Gen" uno degli Hiroshima-Movies più inquietanti e profondi che siano mai stati realizzati.
  • Cowboy Bebop - Il film (2001) (7+) Bello, decisamente bello e all'altezza delle aspettative, sebbene con alcune riserve.
  • Non si sevizia un paperino (1972) (7+) Un eccellente thriller italiano, "Non si sevizia un paperino" di Lucio Fulci si distingue come una delle sue opere più notevoli.
  • La fuga di Logan (1976) (7+) Prodotto tipico della sua epoca, cattura l'attenzione e affascina ancora oggi.
  • Ninja Scroll (1993) (7,5) Un magnifico anime di genere cappa e spada, con un'impronta decisamente action (una perfetta occasione per Yoshiaki Kawajiri di mostrare il suo talento innovativo), che offre una dinamica invidiabile e si colloca tra i migliori del suo genere.

lunedì 23 dicembre 2024

I film del mese (Dicembre 2024)

Post pubblicato su Pietro Saba World il 23/12/2024 Qui - Da una piattaforma all'altra per cercare soprattutto di vedere e recuperare film in tempo per le classifiche finali prossimamente in arrivo. Visionare in particolar modo pellicole inderogabili (soprattutto una, Fidanzata in affitto, scaduta dal catalogo di Prime Video il 20 di questo mese) o semplicemente da non perdere, per finire in bellezza quest'anno cinematografico. Ci sono riuscito, anche se tanti ne mancano che avrei voluto vedere, ed anche se solo 10 sono state le caselle a mia disposizione, giacché 7 posti erano già stati occupati da film di Natale che inevitabilmente in questo Dicembre vedere si deve. Poco male, per tutto, tempo il prossimo anno.

[Disney Plus] Deadpool & Wolverine (Azione/Commedia 2024) - Divertente, stupido e violento, esattamente quello che ti aspetti. Tuttavia, Deadpool 3 è il più debole della serie, con l'effetto sorpresa ormai svanito. La trama non riesce a essere interessante, e l'espediente del "Multiverso" per riportare in pista supereroi scomparsi è diventato banale. La coppia Reynolds-Jackman funziona bene, e i camei sono divertenti ma non sorprendono più. La villain "Cassandra Nova" poteva essere sfruttata meglio. Alcune sequenze e gag sono riuscite, e il film è politicamente scorretto, con schizzi di sangue e splatter a volontà, ma non è memorabile come i primi due capitoli. Voto: 6,5

[Disney Plus] Inside Out 2 (Animazione/Commedia/Dramma 2024) - Alla squadra principale si aggiungono nuovi elementi ed emozioni, riflettendo la crescita e le turbolenze dell'adolescenza: ansia, imbarazzo, invidia e noia. Le relazioni finiscono, portando incertezza per il futuro e paura di fallire. Il meccanismo è simile al primo capitolo, ma più complesso. L'effetto novità di Inside Out svanisce (resta l'impatto visivo notevole), ma questo secondo capitolo mantiene una buona qualità (il livello però no). Si ride, si sorride e ci si emoziona, soprattutto nel finale, emotivamente molto forte. Il minutaggio è giusto, con un buon ritmo che non corre né si ferma. Voto: 6,5

[Netflix] Pearl (Dramma/Horror 2022) - Non offre novità rispetto al primo capitolo (anche perché la genesi di una psicopatica assassina non è tra i plot più originali nel cinema di genere), ma riesce a essere intrigante, crudo e delirante al punto giusto per intrattenere e coinvolgere egregiamente, con una protagonista particolare e un cast affidabile. Non è un capolavoro, ma è dignitoso e ben girato, nonché tratteggiato, con buone musiche. Mia Goth è eccezionale, capace di reggere un monologo di dieci minuti, rendendo i titoli di coda ipnotici. Anche se non si grida al capolavoro, è un prodotto dignitoso e ben realizzato, migliore del suo "sequel". Voto: 7

[Disney Plus] Kinds of Kindness (Commedia/Dramma 2024) - Mi spiace, ma non sono riuscito ad apprezzarlo abbastanza. Come con Il Sacrificio del Cervo Sacro, l'ho trovato (troppo) strano, disturbante e assurdo per piacermi. Chi lo vede poi entusiasmato da Povere Creature (così come me) rimarrà deluso. Il film è sviluppato su tre episodi apparentemente scollegati e criptici. Il secondo episodio è il più strano e disturbante, contribuisce senz'altro anche una colonna sonora di suoni distorti e martellanti che intensificano i momenti più cupi. Non è un film facile da vedere, ricco di simbolismi e metafore, difficilmente mi verrà voglia di rivederlo. Voto: 5,5

[Sky] The Fall Guy (Azione/Commedia 2024) - Forse il mio voto può sembrare esagerato, ma questo film di action-comedy è tra i migliori degli ultimi anni, sicuramente migliore di Bullet Train dello stesso David Leitch. Da un'idea originale nasce un'incredibile quantità di azione, con sequenze spettacolari e un ritmo crescente, intervallato da gag riuscite. La storia tra Colt e Jody è un po' stucchevole, ma funzionale alla trama. Un plauso alla colonna sonora: coinvolgente è dir poco. Voto: 7

[Sky] Monkey Man (Dramma/Azione 2024) - Questo action movie con Dev Patel, che si cimenta anche come regista, è una piacevole sorpresa. Non mi aspettavo una passione per i film action da parte sua, considerando il suo passato. La trama, incentrata sulla vendetta, è più complessa rispetto a John Wick, con chiari riferimenti a The Raid. La storia si muove tra ricchezza e povertà, oscurità e luce, con qualche eccesso tipico degli esordienti, come simbolismi e flashback insistiti. Le scene d'azione sono di buona qualità, anche se a volte un po' confuse e caotiche, ma comunque godibili. Se l'intento era di intrattenere, ci riesce benissimo. Voto: 6,5

[Sky] I tre moschettieri - Milady (Avventura/Dramma 2023) - Dopo il rapimento di Constance, D'Artagnan si allea con Milady mentre emergono oscuri segreti dal passato. Questo capitolo è inferiore al precedente, con una trama che sembra solo un pretesto per continuare la saga, diventando caotica a tratti. Tuttavia, la ricostruzione dell'epoca, il ritmo, le sequenze d'azione e il cast (con Vincent Cassel ed Eva Green) sono impeccabili. In sostanza, non male, ma al di sotto delle aspettative e poco originale. Voto: 5,5

[Prime Video] Ghostbusters - Minaccia glaciale (Fantastico/Avventura 2024) - I nuovi capitoli di Ghostbusters sembrano fatti con lo stampino, con poca originalità e personaggi poco carismatici. Visivamente ben fatto, riesce a ricreare un'atmosfera di mistero grazie agli effetti grafici, ma le primizie degli anni '80 hanno lasciato il posto a sapori meno gustosi. La commistione di commedia, fantascienza e un tocco horror è riuscita, ma il film è meno convincente rispetto al precedente Legacy. Voto: 6

[Prime Video] Fidanzata in affitto (Romantico/Commedia 2023) - Dopo il soddisfacente esordio, il regista propone un'altra commedia che evita la facile deriva demenziale, mantenendosi su toni più sottili di umorismo. La sceneggiatura sobria (ma la storia avrebbe potuto essere meglio sviluppata) e i due bravi attori protagonisti, che trovano la giusta misura interpretativa, sono i punti di forza. Alla fine, emerge un'elegia sull'amicizia, dove il ragazzo nerd e la bionda incasinata si supportano a vicenda, imparando qualcosa di più su loro stessi. Anche se diverso da quello che mi aspettavo, è un film che merita la sufficienza, anche per un finale meno convenzionale del previsto. Voto: 6

[Prime Video] Challengers (Romantico/Sportivo 2024) - Probabilmente andrò controcorrente, ma questo film mi ha deluso, come spesso accade con Luca Guadagnino, vedasi Bones and All. È una classica storia di un triangolo amoroso, con l'unica novità dell'ambientazione nel mondo del tennis. L'ho trovato scialbo e poco interessante, con recitazioni a tratti dilettantesche. L'unico interesse è ammirare Zendaya. Le musiche elettroniche, sebbene fuori luogo, riescono a risvegliare lo spettatore. Spesso sembra una fiction di Rai1, molto televisiva come impostazione e fotografia. A tratti noioso e troppo lento, con un finale interminabile. Purtroppo, non mi ha entusiasmato. Voto: 5,5


[Netflix] Best. Christmas. Ever! (Romantico/Commedia 2023) - Una donna riceve ogni Natale le lettere di auguri di una vecchia amica controvoglia e si ritrova a passare le feste proprio nella sua casa. Charlotte capirà che l'amicizia è più importante dell'invidia. Questo film natalizio di Netflix punta sui buoni sentimenti. La prima parte è spigliata e divertente, mentre la seconda è più drammatica e sentimentale. Un film leggero che non convince del tutto, con la regista che si limita a svolgere il compitino. Voto: 5,5

[Netflix] Come sempre a Natale (Romantico/Commedia 2023) - Thea, una ragazza norvegese legata alle tradizioni natalizie, porta il fidanzato indiano a conoscere la famiglia prima di Natale, ma le cose prendono una brutta piega. Questa commedia natalizia, pur basandosi su un tema già visto (che ricorre, soprattutto verso la fine, a dei cliché), riesce a conquistare lo spettatore grazie al simpatico protagonista e al cast che se la cava egregiamente (nonché al paesaggio). Decisamente niente male. Voto: 6

[Prime Video] Il tuo Natale o il mio 2 (Romantico/Commedia 2023) - Il seguito della discreta commedia romance natalizia del 2022, Your Christmas or Mine?, sempre diretto da Jim O'Hanlon ed interpretato dagli stessi efficaci attori, vede le famiglie dei protagonisti in settimana bianca in Austria, dove iniziano subito gli equivoci. Le situazioni divertenti, come lo scambio di hotel, e le splendide ambientazioni alpine, arricchite da una pregevole fotografia, rendono il film godibile. Le gag includono la storiella dei Krampus e altre trovate piacevoli. Non perfetta, ma godibile, specialmente a Natale, e leggermente migliore del precedente. Voto: 6

[Prime Video] Buon Natale da Candy Cane Lane (Fantastico/Commedia 2023) - Un padre di famiglia appena licenziato spera di vincere il premio per la miglior decorazione natalizia del quartiere, ma stringe un patto pericoloso con un elfo vendicativo. Questo classico fantasy natalizio per famiglie alterna momenti di crescita comune a scene più ritmate, piacevole soprattutto la prima parte, un po' ridondante la seconda. Eddie Murphy è ancora un fuoriclasse, anche se lo script a volte ricorda troppo Jumanji e La casa dei fantasmi. Ho apprezzato l'idea di base e gli effetti (soprattutto per le statuine che prendono vita). Durata eccessiva, ma godibile e divertente. Voto: 5,5

[Disney Plus] Diario di una schiappa a Natale - Si salvi chi può! (Animazione/Commedia 2023) - Il giovane Greg, oltre che pasticcione, è anche sfortunato, rimanendo bloccato sulla neve con la sua famiglia durante le festività natalizie. Non ho visto gli altri capitoli della nuova versione a cartoni, ma scommetto sul fatto che sia questo l'episodio più divertente della serie, non tanto per la trama banale, ma per il ritmo elevato e le numerose gag che coinvolgono Greg e i suoi amici. Colorato, vivace e spensierato, il cartone non brilla per sfondi e animazione, ma il design bizzarro dei personaggi è riuscito, anche se non originale. Sufficientemente godibile. Voto: 6

[Prime Video] Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale (Animazione/Avventura 2023) - I problemi di Batman non finiscono nemmeno a Natale: con il Joker nuovamente in libertà, Batman deve affrontare anche il figlio Damien, desideroso di dimostrare il suo valore nella lotta al crimine. Torna il classico Batman, stavolta in versione animata e bizzarra, con criminali simpatici, un Batman preoccupato ma affettuoso, Alfred come un nonno buono e Damien come il vero eroe. Nonostante la trama non originale e il finale prevedibile, il ritmo incalzante e l'equilibrio tra azione e humour rendono il film divertente. Una simpatica fiaba di Natale, ingenua ma bella. Voto: 6+

[Disney Plus] Scivolando sulla Neve (Fantastico/Commedia 2023) - A parte il cast all black, la trama segue la solita storia del protagonista che non crede al Natale fino a che qualcuno non gli fa cambiare opinione. Tuttavia, l'esito è positivo grazie alla simpatia del cast e alla presenza dei bambini, che inevitabilmente fanno sorridere e intenerire. Nonostante l'abuso di buoni sentimenti, il film mantiene alto l'interesse con un'azione costante. Un film natalizio dal gusto retrò che suscita nostalgia. Voto: 5,5