Post pubblicato su Pietro Saba World il 28/02/2025 Qui - L'anno scorso raggiunsi un record che con i film nominati agli Oscar non avevo mai raggiunto prima, riuscendone a vedere la metà (qui). Quest'anno invece, bottino magro, dato che solo 3 dei 30 totali visti già, e solo 6 quelli resi disponibili alla visione su piattaforme streaming legali. Di questi che compongono lo Speciale dedicato agli Oscar 2025, e trattasi di Nickel Boys (quest'anno poi ho deciso di non fare previsioni di vittoria delle singole categorie, non mi va e non sarebbe credibile), disponibile su Prime Video solo da ieri 27 febbraio. Data ultima tra l'altro per vedere, sempre dallo stesso servizio streaming, The Equalizer 3, uno dei 12 altri film recensiti, che tuttavia da inizio marzo verrà trasmesso su Sky. Rimanendo su Prime, è stato il 6 invece l'ultimo giorno per vedere I mercenari 4. Ho visto infine Joker: Folie à Deux su Infinity Plus nella settimana tra il 31 gennaio e il 6 febbraio. In totale quindi 18 i film visti questo mese, un mese che mi ha regalato ahimè pochissime soddisfazioni.
[Sky] La verità secondo Maureen K. (Dramma/Thriller 2022) - "La sindacalista" (titolo originale inspiegabilmente tradotto diversamente qui da noi) racconta la lotta solitaria di una donna volitiva, interpretata da una glaciale Isabelle Huppert (già diretta dal regista in La padrina), contro forze ostili. La trama solleva dubbi sulla veridicità degli eventi, concentrandosi troppo sulle turbe personali della protagonista, a scapito dell'intrigo politico-economico iniziale, ripreso solo nel finale. Il marito della Huppert sembra suo figlio. Il film può valere una visione per chi è fan della protagonista o interessato alla storia vera, ma il ritmo lento rende le due ore di durata pesanti. Voto: 5,5
[Infinity Plus] Joker: Folie à Deux (Musicale/Thriller 2024) - Un'opera sicuramente coraggiosa, ma il risultato finale è alquanto deludente. Sebbene vi siano alcuni momenti di qualità, il film non riesce a decollare e non aggiunge nulla al primo, magnifico capitolo. Todd Phillips tenta di creare qualcosa di originale, ma il risultato complessivo risulta confuso. L'inserimento di numerosi momenti musicali (a mio avviso, solo quelli onirici sul palco sarebbero stati sufficienti) appesantisce la visione e distrae lo spettatore dal fulcro del film. Anche il finale lascia un po' a desiderare, ma dopo tutte le "follie" precedenti del regista, l'ennesimo colpo di scena passa quasi inosservato. Nonostante ciò, il film si salva in alcuni punti grazie all'ottima qualità tecnica (e alle doti recitative di Joaquin Phoenix), ma nel complesso sarebbe meglio stendere un velo pietoso. Voto: 5,5
[Prime Video] I mercenari 4 - Expendables (Azione/Avventura 2023) - La saga inizia a mostrare segni di debolezza (e pensare che il terzo capitolo era già fuori tempo massimo, figuriamoci questo): il legame con gli Anni '80 si affievolisce, con Jason Statham che diventa la spina dorsale del film, mentre il resto del cast è quasi in secondo piano. Sylvester Stallone appare in qualche scena simpatica per poi sparire per un'ora, trasformando l'operazione da vintage a un banale film d'azione sanguinolento, pur con qualche momento dilettevole. Dialoghi poveri e pochi effetti speciali, ma non se ne sente troppo la mancanza. Il risultato è una pellicola guardabile, ma nulla di più. Voto: 5,5
[Sky] Il gusto delle cose (Romantico/Dramma 2023) - La pellicola si distingue solo per la recitazione (dei due maturi protagonisti tra cui Juliette Binoche) e la bella fotografia. Il resto è un lungo film di 135 minuti pieno di nulla, tranne "cibo" (cotto, mangiato e discusso). Questo potrebbe attrarre i fan dei programmi di cucina, ma non salva il film. La durata è eccessiva (anche la metà sarebbe stata troppa) e la trama è inesistente. Tran Anh Hung insiste sul tema centrale, girando con delicatezza ed eleganza, e chiudendo con una bella sequenza finale a macchina da presa rotante. Tuttavia, mangiano troppo in ogni scena, causando alla fine più nausea che fame. Voto: 5,5
[Sky] Drive-Away Dolls (Commedia/Thriller 2024) - L'esordio da solista di Ethan Cohen non è particolarmente brillante (anzi, di sicuro peggiore rispetto a quello del fratello Joel, Macbeth). Con l'aiuto della moglie nella scrittura, dirige un thriller on the road dai toni pulp. Il film si distingue per l'enfasi sul rapporto saffico tra le due protagoniste, ben interpretate e con buona alchimia. Tuttavia, il tono scanzonato non è supportato da dialoghi ridondanti e scatologici, né dalla trama, che si perde in dinamiche pleonastiche e inserti onirici superflui. In conclusione, nonostante qualche risata, è un film da dimenticare, con troppe scene che ostentano relazioni lesbiche. Voto: 5
[Sky] Nina dei lupi (Thriller/Fantastico 2023) - Durante una tempesta solare devastante, una neonata viene trovata nei boschi. La trama, ispirata da leggende antiche, alterna aspetti negativi (brigantaggio) e positivi (rapporto autentico con la natura e i lupi, grazie alle misteriose abilità della protagonista). Le musiche sono inquietanti e l'azione è costante. Nonostante il basso budget influenzi la messinscena e la fotografia, Antonio Pisu (già regista del riuscito Est - Dittatura Last Minute) apre una nuova strada al fantasy italiano con questo originale racconto di formazione. Girato artigianalmente ma con stile autoriale, il film risulta armonico e ben interpretato. Voto: 6
[Sky] Zamora (Dramma/Commedia 2024) - Neri Marcorè debutta come regista con un film ambientato negli anni Sessanta, che esplora la vita impiegatizia, i fallimenti umani e come il calcio possa trasformare la vita, persino nel ruolo di portiere. Attrae dal suo passato (specialmente con Pupi Avati) per creare un film garbato, avvincente e ben interpretato, sebbene non memorabile. Coraggiosa e vincente la scelta di affidare il ruolo principale al poco conosciuto Alberto Paradossi. La ricostruzione scenica è buona, la narrazione semplice ma realistica, culminando in un finale di rivalsa contro le prepotenze. Un'opera discreta, scorrevole e capace di soddisfare tutti. Voto: 6+
[Prime Video] The Equalizer 3 - Senza tregua (Azione/Thriller 2023) - Il Sud Italia è lo sfondo di questo terzo capitolo su Robert McCall, ex assassino governativo. Nonostante l'affetto per la saga, questa volta il film vacilla. La camorra è ridotta a un gruppo di ragazzini prepotenti, ognuno parlante un dialetto diverso. La cameriera promette il "vero cibo italiano" rifiutando il polpo fresco e preferendogli il kebab, un dettaglio che fa storcere il naso. La mancanza di imprevisti riduce la tensione. Denzel Washington invece, come in passato, è sempre convincente. The Equalizer chiude senza grande enfasi, con qualche buona scena di combattimento, ma poco altro. Voto: 5,5
[Sky] Race for Glory: Audi vs. Lancia (Biografico/Sportivo 2024) - Il film di Stefano Mordini racconta l'epico campionato mondiale di rally del 1983, con il classico confronto tra il Davide italiano (Lancia) e il Golia tedesco (Audi). Ma mentre il suddetto funziona bene nelle scene sui percorsi e nei paddock, perde efficacia quando si allontana da questi contesti, mettendo quasi in pausa la narrazione. Nonostante una confezione dignitosa, alcuni elementi superflui, come la nutrizionista, appaiono inutili (Riccardo Scamarcio così così). Il film riesce comunque a riportarci ai tempi d'oro delle gare automobilistiche. Nel complesso, scorrevole ma imperfetto. Voto: 6
[Sky] Another End (Sci-fi/Dramma 2024) - Penalizzato da una regia poco incisiva e una lentezza iniziale, il film mescola fantascienza, drammi familiari, traumi della perdita e affetti in modo interessante. Parte in un modo, poi nella seconda parte diventa imprevedibile e acquista spessore. Notevole la cura delle ambientazioni e dei dettagli, che danno al film un'atmosfera sospesa nel tempo. Un buon film, con ottimi spunti di riflessione, ma un po' "moscetto", freddo, buio e claustrofobico nella visione futuristica e metropolitana. Piero Messina inserisce un finale a sorpresa che tenta di ribaltare la narrazione, riuscendoci in parte, ma meglio che nel cartolinesco L'attesa. Voto: 6,5
[Sky] Prendi il volo (Animazione/Avventura/Commedia 2023) - Una famiglia di anatre lascia il proprio stagno per migrare verso la Giamaica. Il film, di buona qualità (che migliora graficamente nella seconda parte), incoraggia a superare i pregiudizi e ad abbracciare nuove esperienze. Sebbene accenni anche all'educazione dei figli, non lo approfondisce completamente. Le avventure sono altalenanti: crudo il confronto con gli aironi e esagerato lo chef a New York. La parte migliore è nel "Giardino dell'Armonia". Nonostante una sensazione di déjà-vu, risulta gradevole e divertente, trasmettendo messaggi significativi come le migliori pellicole animate. Voto: 6
[Sky] L'esorcista - Il credente (Horror 2023) - David Gordon Green, dopo aver cercato di rivisitare la saga di Halloween con esiti variabili, tenta la stessa operazione commerciale con "L'Esorcista" di Friedkin, un classico dell'horror. Il risultato, purtroppo, è scadente. I richiami all'originale toccano il loro punto più basso con l'apparizione di Ellen Burstyn nel ruolo della madre di Regan, un cameo inutile e ridicolo. L'idea innovativa della doppia possessione è vanificata da una sceneggiatura senza anima, priva di scene forti che potrebbero rendere il film interessante. È uno di quei film di cui ti penti di aver visto e, purtroppo, è solo il primo capitolo di una trilogia. Voto: 5
[Disney Plus] Elton John: Never Too Late (Documentario 2024) - Questo documentario è ideale per i fan devoti dell'artista inglese, più che a semplici conoscitori. Segue Elton John nel suo ultimo tour mondiale e approfondisce la sua evoluzione personale e professionale, l'accettazione della sua identità come uomo gay e il superamento della dipendenza dalle droghe. Nonostante lasci poco spazio ai lati più complessi della sua vita (trascurando varie parti), il film emoziona grazie alle sue canzoni e alla sua capacità di reinventarsi. Un viaggio affascinante per i fan di lunga data e per chi vuole (ri)scoprire (dopo Rocketman) la straordinaria vita del leggendario cantautore. Voto: 6
[Disney Plus] Alien: Romulus (Horror/Sci-fi 2024) - Tra i film della saga, questo è quello che più si avvicina al primo per l'ambientazione claustrofobica e la struttura narrativa a sfoltimento progressivo, con gli Alien che giocano a nascondino. Tuttavia, contiene una gran quantità di riferimenti e citazioni (alcune letterali) ai film precedenti. Meno ambizioso ma più riuscito dei precedenti, abbandona i discorsi filosofici per rimanere ancorato al fanta-horror, con un discreto comparto di effetti speciali (con annessa gradita sorpresa dal passato). Il risultato aggiunge poco alla saga, ma si rivela un solido film di genere, godibile, mai noioso e con alcuni momenti di tensione. Voto: 6,5
[Sky] The Apprentice - Alle origini di Trump (Biografico/Dramma 2024) - Il personaggio di Trump è esplorato dalle sue origini, evitando il rischio di risultare caricaturale. Le ambientazioni degli anni Ottanta sono credibili e accompagnano l'inizio della sua storia, dai primi passi nel mondo della finanza. L'analisi psicologica è efficace nel mostrare il cambiamento del suo atteggiamento, culminando in un malsano rampantismo, tipico di quegli anni. Il protagonista guadagna gradualmente la scena, imponendo la sua natura aggressiva. Il lato controverso è delineato con cura, senza esagerazioni, lasciando al pubblico il compito di trarre le proprie conclusioni. Voto: 6
[Netflix] The Six Triple Eight (Guerra/Dramma 2024) - Racconta una storia poco conosciuta che meritava di essere portata sullo schermo. Perché ogni film che parla di discriminazione ha comunque un prezioso fine educativo a prescindere da qualità ed originalità. The Six Triple Eight (diretto da Tyler Perry e basato su un articolo) è un film classico con pochi voli pindarici e qualche lungaggine, che colpisce ma non sempre riesce a compiere appieno il suo lavoro. In un mix di coraggio, commozione, lotta e sorellanza, lo spettatore entra in contatto con il battaglione che ha portato un po' di pace a chi non l'aveva. Finale classico sull'attenti con musica crescente e lacrima. Voto: 6
[Netflix] Wallace e Gromit - Le piume della vendetta (Animazione/Avventura/Commedia 2024) - Non ho visto le opere precedenti, ma ho giocato a un videogame tempo fa e mi sono molto divertito, e quel divertimento si ritrova anche qui. Spassoso quasi in ogni sequenza, Nick Park si conferma pieno di talento (e avendo visto solo I Primitivi) e l'ennesima nomination agli Oscar ne è la prova. Il passo uno e le curatissime ambientazioni dello studio Aardman fanno da contorno a una storia semplice e funzionale, con qualche elemento vagamente inquietante (i nani-bot alla Five Nights at Freddy's) e un umorismo che vira maggiormente sullo slapstick. Un'ora e venti di intrattenimento simpatico, leggero e non noioso, anche se forse solo i personaggi secondari (la poliziotta) convincono meno. Comunque imperdibile. Voto: 7
[Prime Video] Nickel Boys (Dramma 2024) - Il film è caratterizzato dalla soggettiva dei due protagonisti, due ragazzi afroamericani che fanno amicizia e affrontano insieme gli orrori di un riformatorio in Florida. Questa scelta narrativa, inizialmente faticosa, diventa naturale nel corso del film. Il regista sperimenta con inserti onirici e tagli di luce, sebbene una narrazione più classica sarebbe stata forse più efficace. Tuttavia, I ragazzi della Nickel è un film potente tratto da un romanzo ispirato a fatti reali, che affronta il razzismo con momenti di intensa tensione e speranza. La coppia protagonista offre una performance convincente e il ritmo decolla dopo la prima mezz'ora. Un'opera essenziale per comprendere una pagina oscura della storia americana (una piaga che continua purtroppo a perdurare) e riflettere su amicizia, dignità e giustizia. Voto: 7
Nessun commento:
Posta un commento