Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 05/01/2022 Qui - Uno sguardo nostalgico verso l'adolescenza, un tempo che non tornerà
più, con i piccoli problemi di un ragazzino, e dei suoi amici, alla
continua ricerca nel realizzare il sogno di possedere un Nintendo. 8 Bit
Christmas è un film per famiglie che ha lo scopo di esaltare la
famiglia come l'unica cosa veramente importante, al di là dei piccoli ed
effimeri desideri di fanciullo, che va oltre le festività e che
promuove, anche con evidente leggerezza, la forza, l'unione e la
spensieratezza, anche a fronte di qualche sacrificio. Una morale non
nuova ma sempre efficace, soprattutto in periodi come questi. A conti
fatti un buon prodotto, che avrà anche tutti i difetti tipici di questo
tipo di film, ma svolge il suo compito degnamente. Come degnamente
svolge il compito il cast, forse poco sfruttata la comicità di Neil
Patrick Harris, che più di un sorriso me l'ha strappato. Colonna sonora
niente male e regia nella media, per un film che probabilmente non
rimarrà nella storia, ma che nella playlist delle prossime festività un
posto sempre avrà, come in queste d'altronde, in cui bene sta. Voto: 6,5
Visualizzazione post con etichetta June Diane Raphael. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta June Diane Raphael. Mostra tutti i post
mercoledì 5 gennaio 2022
venerdì 13 agosto 2021
Non succede, ma se succede... (2019)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 13/08/2021 Qui - Per la regia spesso brillante e spigliata di Jonathan Levine, un esperto di commedie indiavolate (che qualche sbaglio l'ha però pure fatto, si ricordi di Fottute!), ed a volte pure autore con sprazzi di efficace e malizioso piglio narrativo che ricorda, qui in particolare, lo stile sfrontato e disarmante dei fratelli Farrelly dei tempi di Tutti pazzi per Mary, Long Shot (titolo originale più indicativo di quello un po' insensato italiano) si trasforma poco per volta in una commedia sempre in bilico tra comicità a grana spessa, se non proprio greve, e quel politically correct camuffato per il suo esatto contrario. Di fatto il film ha momenti esilaranti che funzionano bene, e si giova di due protagonisti superlativi e che insieme funzionano clamorosamente bene: Charlize Theron, statuaria più che mai, ma capace di ridicolizzarsi e umanizzarsi anche restando un'icona di perfezione, ed un Seth Rogen pungente e masochista come appare nelle migliori produzioni cameratesche made in Judd Apatow o James Franco. Forse non propriamente originale per il soggetto e per come si sviluppa, ma il film di Levine appare (non per caso) come un prodotto gradevole, spigliato e dinamico, che intrattiene senza sforzi anche facendo uso di dialoghi e situazioni, a volte, un po' enfatici. Nonostante la durata, superiore alle 2 ore, il film scorre piacevolmente (il buon ritmo sopperisce a certe lungaggini), risultando così una commedia simpatica dove alla fine ci si accorge che non si è riso sguaiatamente ma si è sorriso in attesa del lieto fine. Voto: 6+
Labels:
Alexander Skarsgård,
Andy Serkis,
Bob Odenkirk,
Charlize Theron,
Commedia romantica,
James Saito,
Jonathan Levine,
June Diane Raphael,
Lisa Kudrow,
O'Shea Jackson Jr,
Randall Park,
Seth Gordon
Iscriviti a:
Post (Atom)