Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 30/04/2024 Qui - Il prologo, sebbene leggermente scollegato dal resto del film, ne stabilisce efficacemente l'atmosfera. La variazione sul tema del corredo evocativo, questa volta con un grimorio dentato e dischi in vinile per gli amanti della nostalgia musicale, è notevole, così come la tensione nei legami familiari che funge da preludio a una miscela di tragedia e sangue, elemento mai assente. L'umorismo nero non è incisivo come nella trilogia originale, tuttavia le espressioni diaboliche di Alyssa Sutherland catturano l'attenzione fino all'ultimo. L'ambientazione nell'oscuro appartamento è convincente, i riferimenti ai primi Evil Dead sono presenti, così come omaggi ad altre opere horror. Il regista fa un buon lavoro, specialmente perché, non essendo un remake come il film di Fede Alvarez del 2013, si distingue meglio, evitando il confronto con l'originale ineguagliabile. Pur nella sua prevedibilità e banalità, il film compie ciò che si propone, e lo fa abbastanza bene. Voto: 6+ [Sky]
Visualizzazione post con etichetta Lee Cronin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lee Cronin. Mostra tutti i post
martedì 30 aprile 2024
lunedì 31 agosto 2020
Hole - L'abisso (2019)
Recensione pubblicata su Pietro Saba World il 31/08/2020 Qui - Un horror di discreta fattura, nulla da dire. Strutturato come una fiaba nera, con tanto di collocazione fuori contesto civile della casa ed al confine del bosco limitrofo dall'aria realmente sinistra, The Hole in the Ground non aggiunge granché come originalità al genere, però bisogna ammettere che gli elementi messi in mostra sono ben collocati nel tessuto della storia. Più che sui salti dalla sedia, Lee Cronin (il regista) privilegia le atmosfere suggestive della location, avvalendosi di una buonissima fotografia e di una colonna sonora molto efficace. La storia purtroppo è un po' debole, è vero, specie nel finale dove viene "sfogata" una certa vena citazionistica anche fin troppo palese e ridondante (Shining, L'invasione degli Ultracorpi, The Descent). Malgrado i suoi piccoli difetti (non tutto è sviluppato bene e molte domande/buchi rimarranno tali), un horror che vale una visione. Perché potrà apparire, in un primo momento, risaputo, scontato, telefonato, insomma le solite cose ma dategli tempo perché troverà la sua strada e incuterà non poco. Merito anche dei due protagonisti davvero in gamba, madre (Seana Kerslake) e figlio (James Quinn Markey). Voto: 6
Iscriviti a:
Post (Atom)